21623
Benvenuti nel Portale FASIE Previene

Il progetto realizzato e promosso dal Fondo FASIE e che vuole mettere al centro la prevenzione.

Prevenire è la soluzione. E con noi è più semplice!

Prevenzione del tumore polmonare: in cosa consiste

Prevenzione del tumore polmonare: in cosa consiste

Purtroppo il tumore ai polmoni è spesso silente e non presenta evidenti sintomi anche se tra quelli più comuni ci sono: dispnea (mancanza di respiro); tosse stizzosa; astenia; depressione; insonnia; dolore puntiforme al torace; sangue nell’espettorato. Esistono due...

Prevenzione del tumore polmonare: in cosa consiste

Purtroppo il tumore ai polmoni è spesso silente e non presenta evidenti sintomi anche se tra quelli più comuni ci sono: dispnea (mancanza di respiro); tosse stizzosa; astenia; depressione; insonnia; dolore puntiforme al torace; sangue nell’espettorato. Esistono due...

Lo pneumococco: conoscerlo, prevenirlo e curarlo

Lo pneumococco: conoscerlo, prevenirlo e curarlo

Anche noto come Streptococcus pneumoniae, lo pneumococco è un batterio Gram-positivo, a forma di lancetta, che colonizza normalmente le vie aeree respiratorie umane e la cui diffusione avviene principalmente per via aerea, attraverso le goccioline di saliva e il muco....

La prevenzione odontoiatrica: cosa fare

La prevenzione odontoiatrica: cosa fare

Per prevenzione odontoiatrica si intende l’insieme di interventi dentistici (compresi i controlli specialistici), pratiche quotidiane di igiene dentale domiciliare e comportamenti salutistici, che servono a mantenere in salute il cavo orale e prevenire e diagnosticare...

Il melanoma: cosa è e come si previene

Il melanoma è un tumore della pelle, che se individuato tardivamente, può rivelarsi aggressivo e dal potenziale metastatico.  Fortunatamente, è possibile ridurre sensibilmente il rischio di melanoma grazie a una serie di comportamenti finalizzati, in sintesi, a...

Clicca sulla categoria che ti interessa e scopri tutti i contenuti che abbiamo realizzato.

benessere e stili di vita

cronicità

prevenzione

odontoiatria

malattie infettive e vaccinazioni

leggi tutti i contenuti

Chi è il Fondo FASIE

FASIE è il Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Energia, costituito in attuazione dell’accordo sindacale del 19 dicembre 2007 e stipulato tra l’ASIEP (oggi Confindustria Energia) e le OO.SS.LL. FEMCA CISL, FILCTEM CGIL, UILTEC UIL, e si rivolge alle lavoratrici, ai lavoratori, prosecutori volontari – e relativo nucleo familiare – assunti dalle aziende che applicano i CCNL Energia e Petrolio, Gas e Acqua, Industrie Ceramiche, Vetro e Lampade, attività Minerarie.

Pacchetto dermatologico

Fondo FASIE, in collaborazione con SiSalute, ha deciso di rendere nuovamente disponibile il pacchetto di prestazioni dedicato alla prevenzione dermatologica.

Scopri la campagna

Banca del cuore
Banca del Cuore

progetto che offre la possibilità di effettuare un check-up completo per valutare la salute del cuore e ottenere informazioni utili riguardo alla prevenzione cardiovascolare.

Prevenzione cardiovascolare
Prevenzione cardiovascolare

per contrastare l'eventuale manifestarsi di malattie cardiovascolari è importante essere a conoscenza dei fattori di rischio, soprattutto con l’avanzare dell’età.

European Mental Health Week
European Mental Health Week

rappresenta un'occasione unica per promuovere il dialogo e dare spazio ad azioni concrete affinché si costruisca un futuro vantaggioso e sano per tutti.

Oral cancer day
Oral Cancer Day

per prevenire il tumore del cavo orale, tra i più diffusi al mondo.
Dal 13 maggio al 14 giugno 2025 è possibile effettuare una visita di screening gratuita.

Scopri le campagne di prevenzione promosse a livello nazionale

Screening tumore colon-retto

esame, da fare ogni 2 anni tra i 50 e i 69 anni, che permette di individuare precocemente lesioni sospette attraverso la ricerca di sangue occulto nelle feci.

Screening tumore al seno

prevede una mammografia gratuita per le donne tra i 50 e i 69 anni, con possibile estensione fino ai 74 anni, per individuare eventuali anomalie. Esame da fare ogni 2 anni.

Screening tumore cervice uterina/collo dell'utero

permette di individuare eventuali lesioni grazie al Pap test, raccomandato ogni 3 anni per le donne tra i 25 e i 29 anni, e l’HPV-DNA test, consigliato dai 30 ai 65 anni ogni 5 anni.

Calendario vaccinazioni

il Servizio Sanitario Nazionale mette a disposizione, gratuitamente, tutta una serie di vaccinazioni per bambini, adolescenti e adulti.